22/12/2023
Al via l’ottava edizione di “Datti da fare”, l’iniziativa attraverso la quale la Fondazione Guido e Angela Folonari, amministrata dalla Congrega della Carità Apostolica, intende sostenere il percorso educativo di fanciulli e ragazzi, particolarmente bisognosi, grazie all’azione dei Cag (centri di aggregazione giovanile) accreditati dal Comune e collegati a parrocchie cittadine o a opere educative di ispirazione cristiana.
Anche quest’anno il bando prevede un contributo fisso alle realtà partecipanti e un premio aggiuntivo, da assegnarsi valutando i materiali presentati da ciascun C.A.G. Gli elaborati dovranno documentare attività e progetti che stimolino qualità e doti personali e favoriscano la conoscenza della città e del territorio bresciano nonché la collaborazione nel gruppo, per rendere l’esperienza vissuta una valida occasione di socializzazione.
I temi sui quali lavorare sono:
• alla ricerca degli angoli nascosti della città;
• i parchi di Brescia e dintorni;
• la Brescia nella quale vorrei vivere;
• musica e strumenti dell’Italia e del Mondo.
Le attività potranno essere organizzate nella forma e con le tecniche più diverse.
Entro il 12 gennaio 2024 è richiesto di far pervenire alla mail fondazione@congrega.it la scheda di partecipazione da parte dei Cag. Ai fini dell’assegnazione del contributo di partecipazione e dell’attribuzione del premio aggiuntivo è necessario consegnare l’elaborato e la scheda di presentazione alla Congrega della Carità Apostolica, in via Mazzini 5 a Brescia, entro il °1 luglio 2024.
Qui di seguito alcune immagini delle premiazioni della scorsa edizione:
Rassegna stampa:
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
About the author: Congrega Della Carità Apostolica
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
5per1000 5permille 5x1000 alloggi anffas aqst autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli minori natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
Input your search keywords and press Enter.