Congrega

Il Presidente Franco Bossoni

A ciò si somma, secondo le specificità degli statuti di ciascuna fondazione, il finanziamento di altri enti non profit nelle province di Brescia e di Mantova. Una casa di riposo (rsa) e cinquanta minialloggi protetti per gli anziani, due residenze per studenti e circa quattrocento abitazioni offerte a canoni “popolari” nel Comune di Brescia completano il quadro delle attività.

Per alimentare la propria azione, la Congrega e le fondazioni amministrate dispongono di un patrimonio formatosi nel tempo grazie alla generosità di molte generazioni di donatori. Brescia e i bresciani ripongono fiducia nella Congrega da quasi cinque secoli e la rinnovano ancor oggi. Si declina così l’impegnativa sfida di corrispondere ai segni dei tempi con una carità aggiornata e operosa.

La Congrega della Carità Apostolica pia madre vegliante da secoli
sotto l’insegna del pellicano e della sua pietà
accoglie nutre e cura Gesù vivente nell’umile fratello che soffre.


La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento. Proprio per questa ragione, a reggere la Congrega è ancor oggi una assemblea di sessantadue Confratelli. Gli incarichi sono gratuiti.

Attualmente, sotto l’insegna del Pellicano – antico emblema del Sodalizio – si raccoglie un articolato sistema di realtà e di servizi: sono infatti, ormai, otto le fondazioni che nell’ultimo secolo si sono via via aggiunte all’istituzione “capogruppo”.

La rilevante entità delle erogazioni di aiuti alle famiglie, rappresentata pubblicamente nel Bilancio sociale, e il frutto dei tremila colloqui con persone in difficoltà che ogni anno avvengono in media nella sede di via Mazzini.

La sede della Congrega

Preloader
  • Le Confraternite caritative

    Le Confraternite caritative

    Nel Natale del 1222 un violento terremoto colpisce la città: sette anni più tardi nascono le confraternite caritative nelle parrocchie urbane.

  • La prima Regola

    La prima Regola

    Il vescovo Corner promuove l’unione dei consorzi caritativi nella Congrega del Dom o della Carità Apostolica, che nel 1578 si dà la Regola reformata.

  • La sede in via Mazzini

    La sede in via Mazzini

    Il Sodalizio fissa la propria sede operativa di fronte alla Curia, all’attuale civico 5 di via Mazzini.

  • Un lascito importante

    Un lascito importante

    Il cardinale Angelo Maria Querini lascia una ingente parte del proprio patrimonio alla Veneranda Congrega Apostolica delli Poveri di Brescia.

  • La Congrega diventa ente pubblico

    La Congrega diventa ente pubblico

    Lo statuto è emendato dal confratello Giuseppe Tovini per adeguarlo alle disposizioni del Regno d’Italia. Nel 1896, per effetto della legge Crispi, la Congrega diventa ente pubblico (IPAB), pur restando sostanzialmente autonoma.

  • Fondazione Santa Marta - Scuola Materna Paritaria

    Nasce la Fondazione Santa Marta

    Una scuola materna e tante attività per i bambini

  • Istituto Vittoria Razzetti Onlus

    Nasce l’Istituto Vittoria Rizzetti Onlus

    Un polo educativo e un rifugio per le mamme in difficoltà

  • Il Quartiere Mazzucchelli

    Il Quartiere Mazzucchelli

    Si conclude la costruzione del Quartiere Mazzucchelli, undici blocchi di edifici popolari nella zona di via Milano, noto ai più come le Congreghe.

  • Fondazione Gaetano Bonoris

    La prima fondazione amministrata

    In aiuto delle realtà che si curano dei bambini e dei giovani, a Brescia e a Mantova.

  • Fondazione Luigi Bernardi

    Nasce la Fondazione Luigi Bernardi

    Per i minori disabili e bisognosi del Comune di Brescia

  • Inizia la costruzione dell’Istituto Bonoris

    Inizia la costruzione dell’Istituto Bonoris

    Posa della prima pietra dell’Istituto Bonoris in Mompiano, attivo sino al 1974 per i bambini disabili.

  • L’arrivo di Padre Giulio Bevilacqua

    L’arrivo di Padre Giulio Bevilacqua

    Il futuro cardinale padre Giulio Bevilacqua entra tra i Confratelli della Congrega.

  • Una nuova collaborazione con padre Marcolini

    Una nuova collaborazione con padre Marcolini

    Viene formalizzata la collaborazione con padre Ottorino Marcolini per la costruzione di abitazioni in città.

  • Fondazione Pasotti Cottinelli

    Nasce la Fondazione Pasotti Cottinelli

    Una residenza sanitaria assistenziale per anziani

  • Nasce la Fondazione Guido e Angela Colonnari

    Nasce la Fondazione Guido e Angela Colonnari

    In collaborazione con le parrocchie bresciane per i minori e le famiglie in difficoltà.

  • La depubblicizzazione de La Congrega

    La depubblicizzazione de La Congrega

    La Congrega e le fondazioni amministrate riacquistano personalità giuridica di diritto privato (depubblicizzazione). Negli anni a seguire il Sodalizio aggiorna via via tutti gli statuti.

  • Fondazione Alessandro Cottinelli

    Nasce la Fondazione Alessandro Cottinelli

    Per le donne in difficoltà di Brescia e provincia

  • Fondazione Dominique Franchi Onlus

    Nasce la Fondazione Dominique Franchi Onlus

    Per i bambini bisognosi in Italia e nel resto del mondo.

  • Fondazione Liliana Giordano e Giuseppe Scalvi

    Nasce la Fondazione Liliana Giordano e Giuseppe Scalvi

    Per le persone con disabilità segnalate dalle parrocchie di Chiari e dintorni.

  • Nasce il Fondo Autisminsieme

    Nasce il Fondo Autisminsieme

    FoBap Onlus, Anffas Brescia Onlus, Congrega della Carità Apostolica e Fondazione Dominique Franchi Onlus hanno promosso il Fondo AUTISMINSIEME, uno strumento di sensibilizzazione e di raccolta fondi per i minori bresciani con disturbo dello spettro autistico.

  • Nasce il fondo RED

    Nasce il fondo RED

    Uno strumento voluto e pensato per le famiglie bresciane toccate dalla disabilità e dedicato ai primi anni di frequenza scolastica per colmare l’insufficienza, per quanto possibile, degli aiuti pubblici.

  • Nasce Bonicelli Reggio Pederzani

    Nasce Bonicelli Reggio Pederzani

    Per i familiari delle persone con disagio psichico di Brescia e provincia

  • Nasce il fondo Bambini in braille

    Nasce il fondo Bambini in braille

    Tra la Fondazione Franchi e l’Associazione Bambini in braille è stato costituito il fondo per i minori ipovedenti e non vedenti.

L' assetto istituzionale

Nell’impegno gratuito dei Confratelli
la risorsa vera della Congrega

Secondo il vigente Statuto, sono organi della Congrega: il Sodalizio dei Confratelli, il Collegio degli Amministratori, il Presidente e i due Vice Presidenti, il Collegio dei Revisori dei Conti. Con la denominazione in uso nelle Regole cinquecentesche, si identificano nel Sodalizio il ruolo e le funzioni dell’Assemblea e nel Collegio quelle del Consiglio di Amministrazione.

L’intera storia dell’istituzione passa attraverso “l’impegno solidale gratuito, personale e professionale dei Confratelli” (art. 3 dello Statuto). Per tradizione il numero dei componenti del Sodalizio è fissato in sessantadue; vengono designati mediante cooptazione per cinque anni e sono rieleggibili.

“Possono essere nominati Confratelli persone che condividono l’orientamento fondamentale dell’Ente ispirato al precetto cristiano della Carità e che, in attuazione di questo, si impegnino a cooperare alle attività a mezzo anche di prestazioni personali volontarie e gratuite” (art. 15). La proposta di nomina è formulata dal Collegio “tenendo conto delle competenze professionali, delle aree di impegno sociale e dei rapporti con il territorio” (art. 19).

Alla origine della confraternita vi è la prassi medievale – ispirata agli Atti degli Apostoli – di riunirsi la domenica, dopo l’Eucarestia, per raccogliere e mettere insieme denaro, cibo e masserizie da distribuire poi ai bisognosi delle Parrocchie urbane, con particolare riguardo alle famiglie “vergognose e decadute”.