Anche quest’anno il Fondo RED – Risorse educative per la disabilità ha messo a disposizione delle scuole bresciane aiuti per favorire l’inclusione didattica e sociale dei bambini con disabilità. Destinatarie dei contributi sono come ogni anno le scuole dell’infanzia aderenti a Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) e le scuole primarie paritarie di ispirazione cattolica.
Per il bando relativo all’anno scolastico 2021-2022, il Fondo RED ha messo a disposizione euro 146.500, a cui si sono aggiunti 24.500 euro erogati direttamente dalla Fondazione Liliana Giordano e Giuseppe Scalvi, amministrata dalla Congrega della Carità Apostolica. In totale 171mila euro sono stati destinati a 124 istituti di Brescia e provincia per finanziare progetti e iniziative di inclusione, sostenendo l’impegno di risorse educative nelle scuole, la formazione degli insegnanti, la sensibilizzazione sui temi della disabilità infantile e il supporto ai nuclei familiari più fragili.
A differenza degli anni precedenti, per questa edizione, in considerazione delle domande pervenute, la Commissione ha ritenuto di differenziare i premi sulla base dell’incidenza percentuale degli alunni con disabilità (certificata L.104/92): da un 10-13% (5.000 euro) a una quota inferiore all’1% (500 euro). La maggior parte dei richiedenti – 86 dei 124 istituti – ha avuto un contributo di 1000 euro, attestandosi su una presenza percentuale di disabilità tra l’1 e il 3%.
Sempre nel 2021 la Commissione per il Fondo RED ha deliberato un contributo di 45mila euro in favore di Fism, da destinare a formazione e consulenza. Cifra che, sommata ai 171mila euro del bando, ha permesso di destinare sul territorio bresciano 216mila euro per l’inclusione scolastica in rapporto alla disabilità.
Quest’anno, insieme agli altri enti promotori, sono entrate nella Commissione di gestione del Fondo le rappresentanti di Fondazione Museke e Fondazione Villa Paradiso in ragione del loro stabile sostegno.
Leggi il Comunicato e la scheda riassuntiva
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
About the author: Congrega Della Carità Apostolica
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
alloggi anffas aqst autismando autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli migrazione minori montichiari natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
Input your search keywords and press Enter.