Lodovico Pavoni: itinerario sulle tracce di un Santo in città

Nell’ambito della collaborazione tra la Congrega della Carità Apostolica e la Fondazione Pio Istituto Pavoni che prevede la gestione di un fondo in aiuto delle persone sorde, con il concorso della sezione bresciana dell’Ens e della Congregazione dei figli di Maria immacolata Pavoniani, si propongono tre visite guidate sui luoghi di San Lodovico Pavoni. Le visite saranno condotte anche in lingua LIS.


■ sabato 8 marzo 2025, ore 15.00 –POSTI ESAURITIPRENOTAZIONI CHIUSE
Lodovico Pavoni: l’uomo e la città. Percorso in centro storico a partire da san Barnaba e conclusione in Congrega
ritrovo presso Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44 Brescia


■ sabato 1 marzo 2025, ore 15.00 – EVENTO CONCLUSO
Il Pio Istituto Pavoni. Nei dintorni di Via Castellini e conclusione nella sede della Fondazione
ritrovo presso Pio Istituto Pavoni, via Nicostrato Castellini, 7 Brescia


■ sabato 22 febbraio 2025, ore 14.00 – EVENTO CONCLUSO
L’opera Pavoniana. La Chiesa di Santa Maria Immacolata e il complesso di via Pavoni
ritrovo presso Chiesa di Santa Maria Immacolata Via Lodovico Pavoni, 11 Brescia


Partecipazione gratuita – Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (max. 25).

La prenotazione si effettua per ogni singola tappa.


Visite guidate a cura di Lara Contavalli, associazione “Oltre il tondino”

Per informazioni
tel. 030291561 int. 4
mail: fondazione@congrega.it


Lodovico Pavoni (1784-1849), sacerdote bresciano, proclamato santo nel 2016 si prese cura dei ragazzi più poveri e in particolare dei sordomuti con la formazione professionale, arrivando a raccoglierli dalla strada e insegnando loro un lavoro attraverso la prima scuola grafica d’Italia, sorta nel 1821, e successivamente con altre scuole professionali e con quella di agraria a Rodengo Saiano. La sua ispirazione, un esempio imitato da altri due celebri santi della gioventù Gianbattista Piamarta e Giovanni Bosco, continua attraverso la famiglia religiosa fondata nel 1847, mentre la Fondazione Pio Istituto Pavoni è oggi un ente di diritto civile, risultante dalla trasformazione avvenuta nel 1874 della scuola per sordomuti fondata dai Pavoniani.