La cooperativa sociale Il Calabrone, in collaborazione con la Congrega, promuove INTRA & EXTRA. L’immaginario del reale un progetto artistico realizzato nell’ambito del laboratorio Pop à Porter.
L’appuntamento è per
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO ALLE ORE 18
nel cortile delle case di via Mazzucchelli 19 a Brescia
Cos’è Pop à Porter?
Chi conosce giovani e giovanissimi, chi lavora con loro nel quotidiano, sa che da tempo emerge la necessità di un maggiore contatto con “il bello”, con l’espressione artistica declinata in modo concreto anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie applicate.
Da questa riflessione è nato Pop à Porter, laboratorio creativo ideato dalla cooperativa sociale Il Calabrone ETS grazie al sostegno della Congrega della Carità Apostolica e all’impegno, la passione e la professionalità di riconosciuti professionisti del design, della grafica, della fotografia e dell’arte.
Pop à Porter, nei primi mesi di attività, ha accolto ogni venerdì pomeriggio ragazze e ragazzi che hanno realizzato opere d’arte utilizzando principalmente la tecnica del collage; un’attività che ha permesso loro di dare voce al proprio mondo interiore e ai propri interessi, garantendo la possibilità di sperimentare insieme agli altri ma in un ambiente intimo e protetto.
Il terzo ciclo laboratoriale, iniziato il 13 maggio, si è invece posto l’obiettivo di realizzare un prodotto artistico ed espressivo che potesse essere “portato fuori” dal laboratorio stesso.
Il risultato? “INTRA & EXTRA. L’immaginario del reale”
Un segno estetico, una firma, un gesto di bellezza che si inserisce nel quartiere, un centro di gravità intorno al quale possa svilupparsi relazione, interazione, energia.
Un totem verrà posizionato all’interno del cortile di via Mazzucchelli 19 attirando gli sguardi degli abitanti e magari di bambini e ragazzi incuriositi.
Una vera e propria calamita emozionale per iniziare a raccontare dal vivo e in modo tangibile la nostra realtà, i suoi sviluppi e le possibilità che offre, iniziando un dialogo con il quartiere per incentivare partecipazione e contributo da parte di nuovi interlocutori.
Il totem verrà completato da una riproduzione video che racconta questi mesi intensi di laboratorio e dalla presenza della guida turistica Lara Contavalli meglio conosciuta come “Oltre il tondino”, che narrerà la storia del cortile e della zona con suggestioni e immagini poetiche.
La rigenerazione del quartiere Mazzucchelli nell’ambito del progetto Oltre la Strada non passa solo attraverso le opere edilizie e l’housing sociale ma anche attraverso progetti come questo che coinvolgono i giovani e la loro creatività.
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
About the author: Congrega Della Carità Apostolica
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
alloggi anffas aqst autismando autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli migrazione minori montichiari natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
Input your search keywords and press Enter.