Gli aiuti della Fondazione Folonari alle famiglie per le rette delle scuole paritarie

Nell’ultima Commissione di Beneficenza della Fondazione Guido e Angela Folonari, amministrata dalla Congrega, è stato deliberato un contributo a sostegno del pagamento della retta scolastica, di alunne e alunni iscritti in scuole paritarie cattoliche, secondarie di primo e secondo grado, della provincia di Brescia.

Tale contributo è stato complessivamente di 40.000 euro e vi hanno potuto accedere quanti presentano un ISEE non superiore ai 12mila. Il contributo, considerando l’importo della retta annuale e il grado di scuola frequentata, è stato stabilito in modo proporzionale alla condizione economica della famiglia e verrà erogato direttamente alle scuole che provvederanno a decurtarne l’equivalente valore dalla complessiva retta d’iscrizione.

Attraverso tale aiuto, sono così state sostenute 73 famiglie, provenienti da 12 istituti scolastici di tutta la provincia, con contributi compresi tra i 400 e i quasi 900 euro; 40 dalle scuole medie, 33 dalle superiori.

L’impegno messo in atto dalla Fondazione Folonari ha l’intento anzitutto, come da proprie finalità statutarie, di sostenere la crescita e la formazione umana e cristiana dei più giovani e, indirettamente, riesce ad essere un aiuto anche alle scuole cattoliche bresciane che si qualificano quali preziose esperienze educative e confermano la propria disponibilità all’accoglienza.

Nell’ultimo decennio le scuole cattoliche in Italia sono diminuite drasticamente. Più precisamente: in 13 anni sono venute a mancare quasi il 20% delle scuole e il 30% degli studenti (più di 225.000 alunne e alunni), vedendo però aumentare il numero degli iscritti con cittadinanza non italiana e di quelli con disabilità. Il calo può certo essere imputato alla generale contrazione demografica ma, sicuramente, anche il costo delle rette d’iscrizione e l’esiguo aiuto pubblico sono complici di questa disaffezione.

A Brescia, grazie alla Fondazione Folonari e alla partecipazione che le famiglie possono ricevere dalla Dote Scuola di Regione Lombardia, si può dire che la scuola cattolica paritaria non è una proposta elitaria, ma una qualificata scelta educativa sempre più accessibile.

La Fondazione nasce nel 1979, fu concepita dal dottor Guido dopo la scomparsa della moglie Angela, avvenuta nel 1970. Fu proprio questo evento a far maturare in lui l’idea, infatti nel testamento del 1976, egli provvide a destinare un congruo patrimonio alla costituzione di una fondazione per l’assistenza morale e materiale dell’infanzia. Ai coniugi Folonari, inoltre, si deve una lunga serie di interventi rivolti alle persone più bisognose, posti in essere durante tutta la loro vita.