Una delle forme più antiche della beneficenza praticata dal Sodalizio, 
è la concessione di abitazioni, gratuite, o semigratuite,
a povere donne sole o a famiglie povere della città
(Regolamento per le Case popolari - 1908)

è la concessione di abitazioni, gratuite, o semigratuite,
a povere donne sole o a famiglie povere della città
(Regolamento per le Case popolari - 1908)
Quante case ha la Congrega? Nessun mistero...
Prima di tutto, alcune abitazioni sono in campagna perchè il patrimonio del Sodalizio ha – per ragioni storiche – una componente agraria significativa. Il resto è in città.
La quota immobiliare urbana del patrimonio è rappresentata da 664 unità. Di esse 216, pari al 33%, hann ola funzione di garantire una rendita a sostegno delle attività istituzionali,con locazioni a utilizzo abitativo e commerciale.
La maggior parte delle "case cheha la Congrega" (il 67%) ha invece destinazione sociale. Si tratta di 448 unità abitative, che hanno varia tipologia di impiego e di accesso. Tutte sono ubicate nel Comune di Brescia, con una contenuta eccezione di una decina di alloggi per Mantova. Ad accomunarle è la pratica da parte della Congrega e delle fondazioni amministrate di condizioni di locazione più favorevoli rispetto ai parametri del mercato.
Con l'etichetta più tradizionale di "alloggi popolari" o con quella più aggiornata di "immobili adestinazione sociale" si coprono in realtà interventi assai differenziati. Si va dai 56 minialloggi semiprotetti, prevalentemente destinati ad anziani, ove l'inserimento è preceduto da colloqui individuali e accompagnato dagli operatori sociali della Congrega, ai 41 posti letto per studenti universitari fuori sede, con canone commisurato a parametri regionali e assegnati per bando.
Le case per anziani sono due in Centro storico e una in Mompiano, mentre le residenze universitarie sono situate in zona San Faustino.
351 abitazioni sono disseminate sul territorio urbano di Bresciatra via Milano e via Rose di Sotto nella zona ovest; via Paitone, via Pulusella e via Monti nel Centro storico e via del Brasile nella zona sud. È questa la soluzione alloggiativa più tradizionale, all'interno della quale però non mancano forme più sperimentali di accoglienza grazie a numerose collaborazioni con realtà di Terzo Settore. Di questi 351 alloggi 263 sono assegnati direttamente dalla Congrega con un affitto determinato in base alle tabelle del canone "concordato" (legge 431/98), ulteriormente abbattuto in funzione della qualità dell’immobile. 88 alloggi, ristrutturati nel 2009 con cofinanziamento regionale Aqst, sono assegnati con band opubblico; il canone "moderato",è ridotto del 20-40% a seconda del reddito degli assegnatari.
Per la distinta configurazione degli enti gestori, alle cifre sopra indicate sono da aggiungere i 54 posti letto presso la RSA Pasotti Cottinelli e i 19 alloggi protetti messi a disposizione dall’IstitutoRazzetti per mamme e bambini in difficoltà con il servizio “Casa di Vittoria”.
Una parte importante delle energie della struttura operativa della Congrega è dedicata alla gestione delle "case" ed al rapporto con gli inquilini. Oltre alle problematiche tecniche e manutentive (più di 1.300 segnalazionie richieste di intervento in unanno), è infatti necessaria un'attenta cura degli aspetti sociali. Questa attenzione è declinata dall’inizio: nel 2018 sono state raccolte dietro colloquio 123 richieste di locazione e 14 di cambio alloggio, mentre le assegnazioni, con un turn over dell'8%, hanno interessato 36 unità, di cui 5 minialloggi per anziani. Lo strumento della visita domiciliare (un centinaio nel 2018 )consente di aprire le porte dei quartieri popolari per conoscere ambienti di vita e dinamiche di vicinato. Verso le persone anziane, sole o malate, è un modo diretto di aiuto e di sostegno.
Non solo le regole di convivenzae condominio, ma anche l'equilibrio economico di locazione sono oggetto di verifica con gli inquilini più in difficoltà (almeno il 25%). Costante è la problematica degli insolventi e dei progett ipersonalizzati di rateizzazione e accompagnamento, che son oelaborati in rete con il Servizio Casa del Comune di Brescia.