La sera di Santa Lucia del 1998 in via Pulusella a Brescia prendeva avvio un’originale proposta dedicata ai bambini fino ai 3 anni e ai loro genitori, per offrire un luogo di incontro, di condivisione, di crescita e di gioco. La Congrega della Carità Apostolica che ospita questo servizio in uno dei propri immobili e lo ha fortemente voluto e sostenuto nel tempo ha dedicato, a quasi trent’anni dalla nascita, un momento di riflessione e condivisione sul tema dell’infanzia.
L’Assessore del Comune di Brescia Anna Frattini e il Presidente della Congrega Franco Bossoni hanno introdotto l’incontro, durante il quale questa originale formula di sostegno alle famiglie è stata presentata da Anna Maria Finazzi – Dirigente Settore Servizi Educativi per l’infanzia del Comune di Brescia ed Elena Moretti – Presidente dell’Associazione “Piccoli Passi”.
Durante la serata è stato proiettato un video-racconto della realtà di “Piccoli Passi” ed è stato presentato un volume di testimonianza di questa quasi trentennale esperienza. “Piccoli passi” prese avvio dall’unione delle forze di Caritas Diocesana e Società San Vincenzo De’ Paoli di Brescia e dalla Congrega stessa. Nacque così il primo Tempo Famiglia cittadino. La scommessa era alta: proporre un servizio destinato a tutte le famiglie con bambini piccoli, italiane e immigrate, qualunque fosse la loro situazione economica e sociale: non un servizio per le fasce povere, ma un luogo di relazioni che promuovesse e rafforzasse la conoscenza e la coesione sociale e mettesse al centro i bisogni dei bambini piccoli, delle madri, delle famiglie. Un ulteriore passaggio importante avvenne nel 2002 quando gli spazi vennero ampliati e ristrutturati come si presentano oggi.
“Piccoli passi” è ora un luogo di integrazione e di prevenzione, di cura e di sostegno. Rilevanti sono le testimonianze di madri che lo frequentano. Ci raccontano come il servizio sia inizialmente percepito come una sorta di “rifugio per mamme stanche”, visione che poi evolve divenendo un’esperienza che consente di orientarsi e crescere come madri, come persone e cittadine del mondo.
I Tempi Famiglia, infatti, sono servizi che aiutano una comunità a crescere e una città a diventare grande. L’impegno a raggiungere questi obiettivi in modo ampio da parte della Congrega si rileva anche dalla gestione del proprio patrimonio immobiliare. Un esempio significativo ne è il contesto in cui “Piccoli passi” è inserito: via Pulusella, via Solidale, non è solo un bel “motto”, ma identifica un progetto concreto dove è da sempre preminente una particolare vocazione sociale, realizzata in rete con le realtà del territorio.
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
About the author: Congrega Della Carità Apostolica
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
5per1000 5permille 5x1000 alloggi anffas aqst autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli minori natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
Input your search keywords and press Enter.