01/02/2021
Costruire comunità amiche della disabilità offrendo una metodologia che permetta il passaggio da uno sterile slogan ad una concreta realtà.
Questo è stato fin dall’inizio lo scopo del progetto CAD, promosso dalle Fondazioni ASM e Villa Paradiso e dalla Congrega della Carità Apostolica con la collaborazione di S.I.Di.N – Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo-Disturbi dello Sviluppo Intellettivo e dello Spettro Autistico.
Nato dalla volontà di promuovere un nuovo approccio che, come sottolinea Roberto Franchini, responsabile scientifico S.I.Di.N “superi il paradigma della disabilità intesa in termini di bisogni a cui rispondere con azioni tecniche e terapeutiche in luoghi specifici”, il progetto CAD ha dato avvio ad una riflessione sulla capacità inclusiva delle comunità.
Il 27 gennaio scorso ha preso avvio il processo di certificazione con un incontro in cui erano presenti i presidenti delle tre Fondazioni – ASM, Congrega, Villa Paradiso -, la Presidente dell’Ambito 9 Bassa Bresciana (l’Azienda Territoriale per i servizi alla persona) Carlotta Bragadina, i vertici dell’Ats Brescia e dell’Asst del Garda, dirigenti scolastici e di cooperative, associazioni e organismi del terzo settore. Il processo punta a creare un marchio, Comunità Amiche della Disabilità appunto, che fissi gli standard a cui fare riferimento e che possa incentivare la crescita di comunità inclusive.
Quattro le fasi per centrare l’obiettivo. Si parte con una ricerca etnografica e sociologica condotta sulla qualità della vita delle persone con disabilità. La seconda prevede la formazione di persone chiamate a valutare il livello di inclusione prima di passare al terzo step, con il coinvolgimento dell’Ambito. Il percorso si chiuderà con la fase quattro, che prevede una pubblicazione scientifica ed un convegno. La prima fase di studio si è chiusa a settembre (ne parlavamo qui) e a breve l’Ambito 9, insieme agli analisti individuati da SIDiN, inizierà il percorso di raccolta delle informazioni.
Maggiori informazioni sul sito www.comunitaamichedisabilita.it
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
About the author: Congrega Della Carità Apostolica
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
alloggi anffas aqst autismando autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli migrazione minori montichiari natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
Input your search keywords and press Enter.