In concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – 3 dicembre – gli enti promotori del Fondo RED (Risorse Educative per la Disabilità) istituito per il sostegno all’inclusione nelle scuole paritarie della provincia di Brescia deliberano un contributo totale di 135.000 euro.
Quasi 400 bambini e bambine con disabilità ogni giorno frequentano le scuole dell’infanzia e primarie paritarie di ispirazione cristiana nella nostra provincia. Per poter stare bene in classe, questi bimbi devono avere un insegnante di sostegno e figure educative dedicate a sviluppare delle strategie di inclusione che coinvolgano tutti. Alle paritarie, però, non sono riconosciute dallo Stato e dagli Enti Locali le stesse risorse economiche a disposizione di tutte le altre scuole del sistema pubblico.
A partire da questa condizione di disparità si concretizza l’impegno del Fondo RED Risorse Educative per la Disabilità, nato nel 2017 per iniziativa congiunta di sette enti promotori, che gode del patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana (CEI): Federazione Italiana Scuole Materne (Fism Brescia), Congrega della Carità Apostolica, Fondazione Dominique Franchi, Fondazione Lesic, Fondazione Comunità e Scuola, Fondazione Museke e Fondazione Villa Paradiso, che gestiscono la Commissione direttiva del fondo.
Obiettivo del Fondo RED è sostenere e promuovere un’educazione inclusiva, che garantisca l’accoglienza dei bambini con disabilità, con risposte professionalmente adeguate, metodologie scientificamente affidabili e buone prassi per la partecipazione di tutti gli alunni al processo di apprendimento. Dalla sua nascita il fondo ha erogato sin qui contributi direttamente per 1.049.000 euro, a cui sono da aggiungersi altri 140.000 euro erogati indipendentemente da altre fondazioni amministrate dalla Congrega offrendo uno strumento dedicato agli insegnanti e soprattutto alle famiglie e operante nei primi anni di frequenza scolastica, i più importanti e delicati.
Sono due i settori di intervento di RED la consulenza educativa alle scuole e alle famiglie per la presa in carico dei minori; l’erogazione di contributi economici alle scuole richiedenti per azioni finalizzate all’inclusione dei bambini con disabilità.
RED opera attraverso il bando significativamente denominato “Per una scuola sempre più inclusiva” che al 31 ottobre di quest’anno, ha visto pervenire le richieste di 131 scuole per un totale di 10.683 alunni di cui 376 con disabilità e un’incidenza media di alunni con disabilità del 3.52% sul totale degli iscritti.
La Commissione di gestione del fondo ha suddiviso i contributi – da un minimo di euro 500 euro a un massimo di euro 2.000 euro ciascuno – a favore delle scuole richiedenti per fasce omogenee in ragione della incidenza percentuale degli alunni con disabilità sul totale degli iscritti.
Le risorse, sempre più preziose, provengono dai contributi annualmente rinnovati dagli enti promotori, dalle donazioni di privati, aziende ed enti (negli anni la Fondazione Giordano Scalvi, la Fondazione Vincenza e Antonio Degani, la Fondazione Banca San Paolo di Brescia, la Diocesi, la Cooperativa Servizi Scuole Materne, Cuore Amico e la Fondazione Tassara). Ultima arrivata tra i sostenitori del progetto è Intesa Sanpaolo che ha inserito il contributo a RED tra le azioni di Intesa Sanpaolo per il Sociale per il 2024.
Altrettanto significative, soprattutto in termini di partecipazione agli obiettivi di RED, sono la quota di autofinanziamento sottoscritta dalle scuole aderenti a FISM e i proventi delle iniziative di raccolta fondi come la presentazione di libri e di mostre sulla disabilità, le offerte ricevute in cambio di doni, gadget e pensieri per Santa Lucia e Natale o le partecipatissime giornate di Seridò al Centro Fiera di Montichiari.
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
About the author: Congrega Della Carità Apostolica
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
5per1000 5permille 5x1000 alloggi anffas aqst autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli minori natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
13/10/2022
ll Fondo RED (Risorse Educative per la Disabilità) è costituito presso la Fondazione Dominique Franchi onlus a favore della scuola paritaria per sostenere progetti di inclusione, rivolti agli alunni più piccoli, una fascia d’età in cui l’intervento sulla disabilità è importante e più delicato.
Risorse economiche per aiutare le scuole paritarie a garantire la presenza di figure educative qualificate per i minori con disabilità certificata secondo la legge 104/1992.
Un aiuto ai genitori per offrire, attraverso insegnanti ed esperti, confronto e orientamento, strumenti di approccio e occasioni formative per una strategia di risposta condivisa.
Laboratori, consulenze nelle singole sedi scolastiche, proposte formative per approfondire le dinamiche dell'inclusione e l'interazione dei vari contesti educativi.
Con una donazione al Fondo RED puoi rendere più forte il nostro progetto e cambiare in meglio la vita di tanti bambini bresciani e delle loro famiglie. Puoi farcela anche tu!
RED esprime la sinergia di 5 enti e di quasi 300 scuole bresciane, materne e primarie. Nel progetto con la Fondazione Franchi si sono impegnate a conferire risorse economiche e competenze educative la Fism (Federazione Italiana Scuole Materne), la Congrega della Carità Apostolica, la Fondazione Lesic e la Fondazione Comunità e Scuola. Nell’intenzione dei promotori, RED vuole essere un contenitore per la solidarietà di molti ed uno strumento di crescita per le scuole stesse.
Le risorse a disposizione delle scuole paritarie per l’accompagnamento e il sostegno dei bambini disabili sono insufficienti e di molto inferiori a quelle a disposizione delle altre scuole del sistema pubblico. Si tratta di una disparità inaccettabile e alla quale il fondo vuole offrire un parziale sollievo, anche perché in molte località – soprattutto le più piccole – la paritaria è la scuola più vicina all’abitazione e rappresenta spesso la soluzione più agevole, se non l’unica, per le famiglie.
La sostanza del progetto è presto detta: collaborazione tra le scuole, aiuto alle famiglie, proposte formative per i docenti, cultura dell’inclusione, ore di insegnamento e presenza di figure educative dedicate. RED in una parola!
5per1000 5permille 5x1000 alloggi anffas aqst autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli minori natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
Input your search keywords and press Enter.