
Fondazione
Luigi Bernardi
A sostegno dell'infanziavirgoletteda oltre settant'anni nel Comune di Brescia

In conformità alla volontà del fondatore, spettano alla Congrega la rappresentanza legale e l’amministrazione del patrimonio della fondazione, che ha autonoma e distinta soggettività. Nel 1991, a seguito della depubblicizzazione deliberata nel 1991 dalla Regione Lombardia, l’ente ha perso la qualifica di IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza) ed ha assunto personalità giuridica di diritto privato.

Pertanto, nel rispetto del dettato statutario, ogni anno i proventi derivati dal patrimonio mobiliare ed immobiliare vengono investiti in erogazioni a enti o istituzioni che operano a sostegno della disabilità psichica e fisica, di cui viene dato conto nel Bilancio sociale della Congrega e delle fondazioni amministrate.