26/09/2022
Sapete cosa sono i ben(i)tornati? Potrete scoprirlo seguendo l’hashtag #benitornati che a partire da oggi farà capolino sui social per raccontare storie di rigenerazione e di crescita delle comunità.
L’invito giunge in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni e dei Donatori 2022, in programma il sabato 1° ottobre, promossa in Italia da Acri e Assifero, le associazioni che riuniscono rispettivamente le Fondazioni di origine bancaria e le Fondazioni e gli enti filantropici italiani di impresa, di famiglia e di comunità.
La campagna social sarà lo strumento per raccontare il quotidiano impegno degli enti filantropici, che con le risorse messe a sistema negli ultimi anni, sono soggetti decisivi accanto alle istituzioni e agli Enti del Terzo Settore per costruire e assicurare uno sviluppo umano sostenibile. E proprio di sostenibilità si parlerà quest’anno attraverso i progetti che verranno presentate nel corso dei prossimi giorni.
Non vi resta che scoprire le infinite possibilità di un luogo, di una buona pratica, di un’idea.
Quanto contano le fondazioni a Brescia? La risposta prescinde dai meri dati numerici. Non si può parlare solo di erogazioni e patrimoni, seppure rilevanti, per definire il valore della filantropia bresciana, ma si deve necessariamente fare riferimento alla capacità degli enti filantropici di rigenerare i territori, mescolando risorse economiche e immateriali, come competenze e relazioni e lasciandosi guidare da una visione ampia e prospettica.
Le fondazioni hanno un ruolo determinante nell’equilibrio socio culturale della città: operano accanto alle istituzioni e agli enti del terzo settore e in ciascuno dei loro interventi guardano al futuro e al massimo vantaggio per la comunità.
È quanto emerso dall’incontro delle fondazioni bresciane aderenti ad Assifero, la rete che riunisce gli enti filantropici italiani, nel corso della conferenza stampa di venerdì 30 settembre.
Rigenerazione è stata la parola chiave con la quale, declinando in salsa nostrana il tema della giornata, ossia i benitornati recuperati, riutilizzati, si è parlato di crescita sociale e sostenibile al centro dell’attività filantropica.
Diverse sono state le iniziative illustrate e ancora di più sono quelle raccolte sul sito www.benitornati.it, promosso da Acri e Assifero, realizzate in tutta Italia. Qui di seguito potete scoprire il nostro “benetornato”:
La Fondazione Alessandro Cottinelli, una delle realtà amministrate dalla Congrega della Carità Apostolica, ha messo a disposizione uno spazio inutilizzato all’interno dell’edificio che, in via Silvio Pellico, ospita dal 2008 gli alloggi dedicati a studenti universitari fuori sede e che in passato aveva già visto la presenza di un progetto sociale con laboratorio di sartoria.
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
About the author: Congrega Della Carità Apostolica
La Congrega della Carità Apostolica è una istituzione di beneficenza, privata e di ispirazione cristiana, laica e indipendente. È nata a Brescia nel 1535, prima che fosse celebrato il Concilio di Trento, ma le sue origini risalgono alle confraternite caritative cittadine del Duecento.
alloggi anffas aqst autismando autisminsieme autismo bambini bando beneficenza bettola bilancio sociale cag carcere casa di vittoria cena di beneficenza congrega disabilita fobap fondazione bernardi fondazione bonicelli fondazione bonoris fondazione folonari fondazione franchi fondazione scalvi fondazione tassara fondored istituto razzetti kalindi lavoro mantova mazzucchelli migrazione minori montichiari natale pasotti cottinelli raccolta fondi RSA scsa scuola scuola cattolica spiedo studenti universita cattolica welfare
Input your search keywords and press Enter.