Residenze per studenti universitari a Brescia
Da alcuni anni sono messe a disposizione degli studenti universitari delle facoltà di Brescia due strutture in via Silvio Pellico (di proprietà della Fondazione Alessandro Cottinelli) e in via Pusterla (di proprietà della Congrega della Carità Apostolica), con alloggi nuovi, arredati e indipendenti, per un totale di 41 posti letto di diverse tipologie (monolocali, stanze singole e stanze doppie).
Ogni anno, tra luglio e agosto, è pubblicato il Bando valido per l’assegnazione dei posti effettivamente disponibili.
Si tratta di appartamenti indipendenti e arredati, situati ad un passo dalle facoltà del centro storico e a 50 metri dalla stazione San Faustino della metropolitana.
- residenza in un Comune distante almeno 30Km rispetto alla sede di frequenza dei corsi universitari o post-universitari;
- reddito (ISEE) non superiore a € 60.000 riferito alla famiglia di provenienza (*)
Tutti gli importi sono comprensivi di:
- spese per consumi domestici (energia elettrica, acqua, rifiuti urbani):
- pulizie degli spazi comuni (scale, ascensori, pianerottoli);
- internet fibra ottica wi-fi
L’assegnazione dell’alloggio ha validità dal momento della stipula del contratto fino alla data del 31 agosto di ogni anno.
I costi per la registrazione del contratto (circa € 100,00 ) vengono divisi a metà tra proprietà e inquilino – come stabilito da legge vigente.
È previsto un deposito cauzionale infruttifero (pari a € 300) a garanzia dell’adempimento degli obblighi derivanti dalla presa in consegna dell’alloggio e verrà restituito alla fine della locazione.
IL BANDO VALIDO PER LE ASSEGNAZIONI 2024/2025 SI É CHIUSO IL 25 AGOSTO u.s.
COME FARE RICHIESTA PER GLI APPARTAMENTI QUANDO IL BANDO É APERTO
Per ottenere un posto alloggio tra quelli disponibili è necessario:
IL MODULO NON SARÁ VISIBILE FINO ALLA PROSSIMA RIAPERTURA DEL BANDO (luglio 2025).
3. inviare la seguente documentazione esclusivamente via email alla PEC a congrega@legalmail.it (riceve sia pec che email ordinarie):
– documento PDF firmato rilasciato da procedura online;
– certificato d’iscrizione al corso universitario o post-universitario;
– certificato di residenza (vale anche l’autocertificazione);
– dichiarazione ISEE volta ad accertare il reddito del nucleo familiare;
– lista degli esami sostenuti e numero dei crediti oppure diploma di maturità;
– eventuale certificato di invalidità;
– una fotografia.
Dopo massimo una settimana dalla chiusura del bando sarà pubblicata la graduatoria degli aventi diritto e si procederà alle assegnazioni seguendo l’ordine stabilito. L’inserimento in graduatoria non è vincolante ed è sempre possibile rinunciare all’assegnazione.